Il 16 giugno 2025 Genova ha celebrato gli 80 anni di Assagenti, l’associazione che rappresenta gli agenti e mediatori marittimi del capoluogo ligure. L’assemblea pubblica, ospitata a Palazzo San Giorgio, è stata un momento di riflessione strategica più che una semplice ricorrenza.
Tra i temi centrali emersi durante i lavori: il rafforzamento della cooperazione tra porto e industria, la proposta di una cabina di regia interregionale che unisca Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, e l’urgenza di completare le grandi opere infrastrutturali in corso. L’obiettivo è chiaro: fare di Genova un polo logistico e industriale competitivo su scala europea.
Particolare rilevanza ha avuto anche la partecipazione di Assopiloti, il sindacato che rappresenta la quasi totalità dei piloti del porto di Genova. La loro presenza ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra categorie per garantire efficienza, sicurezza e innovazione nei servizi portuali.
L’evento ha visto una forte adesione delle istituzioni, con interventi del presidente della Regione, del viceministro alle Infrastrutture e del commissario del porto. Tutti concordi sulla necessità di accelerare i processi decisionali e sfruttare al massimo il potenziale del sistema portuale ligure, in un momento storico in cui il Mediterraneo torna al centro delle rotte globali.